Truemag

  • DIDATTICA
    • EVENTI
    • ABBONAMENTI
    • ACCADEMIE
    • LIBRI
    • ARTICOLI
  • PARAFARMACIA
  • ACQUISTA
    • ABBONAMENTI
    • ACCADEMIE
    • ORDINE DIRETTO
    • INTEGRATORI
    • EDITORIA
  • REGISTRATI
  • CONTATTI
Home Carciocacio, dalla Basilicata arriva il formaggio che deriva dai carciofi

Carciocacio, dalla Basilicata arriva il formaggio che deriva dai carciofi

Appena brevettato dall’Unità di ricerca per la Zootecnia Estensiva del Centro di ricerca in agricoltura di Muro Lucano, dopo anni di studi. Promuove l’ortaggio autoctono “Bianco di Pertosa”

Si chiama “Carciocacio” il primo formaggio ottenuto con un caglio vegetale ricavato dal carciofo. Dopo anni di studi, è stato brevettato dall’Unità di ricerca per la Zootecnia Estensivadel Cra (Centro di ricerca in agricoltura) di Muro Lucano, in provincia di Potenza. Il caglio è l’addensante che permette la coagulazione del latte e conferisce specifiche caratteristiche organolettiche ai prodotti caseari: accanto a quello di origine animale esiste anche il caglio vegetale, ottenuto dagli estratti di cardo, fico, gallio oppure papaya. La novità di questo ulteriore prodotto pronto ad arrivare sulle tavole di vegetariani e vegani è l’uso di un prodotto tipico della regione Campania, il carciofo “Bianco di Pertosa”.

Trovare un’alternativa al caglio animale o a quello microbico è l’idea alla base di un prodotto che «si differenzia rispetto ad altri formaggi a caglio vegetale per l’uso di un estratto ottenuto da piante orticole facilmente coltivabili e per una maggiore stabilità della struttura nel tempo, dovuta alla natura degli enzimi tipici della varietà del carciofo utilizzato», spiega Salvatore Claps, direttore dell’Unità di ricerca. La versatilità di questo coagulante permetterà la produzione a livello sia artigianale che industriale e con latte di diverse specie, creando prodotti caseari adatti a diverse tipologie di consumatori, anche quelli che non assumono nella propria dieta le proteine di origine animale.

Gli altri ingredienti del “Carciocacio” – per la sua produzione è allo studio anche la costituzione di un consorzio di tutela – sono gli acidi grassi Omega 3 con i quali è arricchito naturalmente, oltre agli antiossidanti e all’acido linoleico. Il Cra ha in atto accordi con varie aziende, quindi presto il formaggio fatto con il carciofo di Pertosa farà il suo debutto sul mercato.

www.puntarellarossa.it

Giu 10, 2014Redattore
Ambiente alcanino e sangue ben ossigenato: il ritorno della saluteIl terrificante sfogo di un Medico Italiano: “La medicina è falsa ed è solo uno strumento di potere delle Multinazionali della Salute. Non cura le malattie, ma sposta i sintomi generando nuove malattie!”:
You Might Also Like
 
DEPRESSIONE E VITAMINE
 
La bomba vitaminica che cura tosse e raffreddore
ACCEDI A SCIENZA NATURA

Password dimenticata Registrazione
  • Abbonamento Scienza Natura PLATINUM 119.00€
  • Abbonamento Scienza Natura GOLD 49.00€
  • Abbonamento Scienza Natura SILVER 19.00€
Eventi imminenti
  1. LAMEZIA TERME GRUPPO DI STUDIO

    Marzo 1/ 19:30 - 23:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto.

Scienza & Natura
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Scienza Natura

Address: Via Cà di Cozzi n.12/a

Phone: 045-2529828

Email: info@scienzanatura.it

2016 © Scienza Natura - Newepa Srl Piva: 04029310234 - Alauda Srl Piva: 03919500235
Truemag theme by StrictThemes