Truemag

  • DIDATTICA
    • EVENTI
    • ABBONAMENTI
    • ACCADEMIE
    • LIBRI
    • ARTICOLI
  • PARAFARMACIA
  • ACQUISTA
    • ABBONAMENTI
    • ACCADEMIE
    • ORDINE DIRETTO
    • INTEGRATORI
    • EDITORIA
  • REGISTRATI
  • CONTATTI
Home I minerali del mese: Boro

I minerali del mese: Boro

Il Boro è un elemento minerale presente in tracce nel nostro organismo, ha tuttavia un ruolo essenziale per la salute delle ossa, migliorando la capacità del corpo di utilizzare Calcio, Magnesio e Fosforo ed antagonizzando le perdite organiche di questi elementi, attraverso le urine.
L’uvetta, le mandorle, i fichi e le prugne secche, le albicocche, l’avocado, le mele, i datteri e le verdure e i cereali, in generale, sono cibi particolarmente ricchi di Boro. Probabilmente la presenza del Boro nell’alimentazione può spiegare perché i vegetariani sono meno colpiti dall’osteoporosi. Anche gli alimenti che contengono estrogeni sono ricchi di Boro.

boroUva sultanina: ricca di Fenoli e Boro

Un deficit di Boro comporta perdita di massa ossea, artrosi ed osteoporosi. Popolazioni che vivono in regioni ove il suolo è ricco di Boro, come il Sud Africa, mostrano scarsa incidenza di artrosi. Il Boro sembra anche importante per la crescita ossea e per mantenere una buona struttura muscolare. Questo elemento influenza il metabolismo e l’attivazione della vitamina D.
Il Boro ha un ruolo importante nel metabolismo estrogenico, aumentando i livelli di Estradiolo Ridotti livelli di Boro possono essere la causa della comparsa precoce dei disturbi della menopausa. E’ quindi particolarmente utile una sua somministrazione nelle donne in menopausa. Uno studio ha dimostrato che le donne in post menopausa che avevano assunto 3mg al giorno di Boro per 8 giorni, perdevano con le urine il 40% in meno di Calcio, un terzo in meno di Magnesio e una quantità leggermente inferiore di Fosforo.

boro1

Le complesse azioni del Boro

L’abilità di questo elemento di impedire l’eliminazione del Magnesio, può essere di aiuto per chi prende diuretici e digitale. Può essere efficace anche in caso di ischemia o altre cardiopatie.
Le persone anziane, che hanno problemi di assorbimento del Calcio, dovrebbero assumere dai 2 ai 3 mg di Boro al giorno.

Ulteriore proprietà del Boro è di ridurre la predisposizione organica a infezioni dell’apparato otorinolaringoiatrico. Il Boro è presente in grandi quantità nelle uova di vari animali e questo elemento sembra avere un ruolo nello sviluppo fetale. Nell’adulto la supplementazione di piccole quantità di Boro ha in generale un effetto protettivo e, nell’animale, si è dimostrato un effetto di prolungamento sulla sopravvivenza. Una dieta molto carente o eccessiva in Boro, accelera invece il processo di invecchiamento.

 

boro2 

NGREDIENTE QUANTITÀ % VNR
Calcio 1000 mg 125
Magnesio 400 mg 107
Boro 3 mg

EFFETTI

  • Antidegenerativi
  • Ormonali
  • Minerali
  • Protettivi

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Artrosi 3
Osteoporosi 3
Deficit accrescimento 2
Calcio, difficoltà nell’assorbimento 3
Menopausa, disturbo 3
Ischemia 1
Cardiopatia 1
Infezioni ORL 1

Ivo Bianchi

Articolo preso dalla Rivista Scienza Natura

Set 20, 2016Redattore
Scienza Natura Giugno 2016Il movimento delle ossa
You Might Also Like
 
L’orecchio, questo organo sconosciuto
 
CARDIOLOGIA – IL MITOCONDRIO
ACCEDI A SCIENZA NATURA

Password dimenticata Registrazione
  • Abbonamento Scienza Natura PLATINUM 119.00€
  • Abbonamento Scienza Natura GOLD 49.00€
  • Abbonamento Scienza Natura SILVER 19.00€
Eventi imminenti
  1. LAMEZIA TERME GRUPPO DI STUDIO

    Marzo 1/ 19:30 - 23:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto.

Scienza & Natura
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Scienza Natura

Address: Via Cà di Cozzi n.12/a

Phone: 045-2529828

Email: info@scienzanatura.it

2016 © Scienza Natura - Newepa Srl Piva: 04029310234 - Alauda Srl Piva: 03919500235
Truemag theme by StrictThemes