Truemag

  • DIDATTICA
    • EVENTI
    • ABBONAMENTI
    • ACCADEMIE
    • LIBRI
    • ARTICOLI
  • PARAFARMACIA
  • ACQUISTA
    • ABBONAMENTI
    • CORSI
    • DIRETTE
    • ORDINE DIRETTO
    • INTEGRATORI
    • EDITORIA
  • REGISTRATI
  • CONTATTI
  • Home
  • ACCEDI
Home Bozza automatica La dieta vegetariana, il cancro e il professor Veronesi

La dieta vegetariana, il cancro e il professor Veronesi

Nelle settimane passate ci sono state numerose occasioni in cui il professor Umberto Veronesi ribadito l’idea della presunta superiorità del vegetarianesimo rispetto a altri regimi alimentari. Questo è avvenuto in contemporanea al lancio del suo ultimo libro, che ha trovato ampi spazi di diffusione su gran parte della stampa (“Verso la scelta vegetariana”, edizioni Giunti, scritto con Mario Pappagallo, giornalista del Corriere della Sera). Ci fa sicuramente piacere che uno dei decani della medicina italiana (già oltre gli 86 anni) si esprima seguendo liberamente la sua linea personale di pensiero. Se non ce lo si può permettere alla sua età, quando lo si può fare?
Siamo perfettamente d’accordo con la scelta di rifiuto della carne rossa: il suo uso è antiecologico e può portare ad una serie di problemi degenerativi importanti. Chiunque abbia un motivo etico per eliminare la carne rossa dalla propria alimentazione troverà la nostra approvazione. Eppure ci nasce qualche severa perplessità, dal momento che il professore si esprime anche in qualità di immagine di riferimento dell’oncologia italiana. L’eliminazione della carne, in genere, rende meno facile ilcontrollo dell’insulina nell’organismo. L’eccesso di latticini nell’alimentazione comporta un documentato aumento del rischio di sviluppo di cancri ormonali (primo tra tutti quello del seno, di cui il nostro autore dovrebbe essere molto esperto) e la scelta di effettuare un solo pasto al giorno – alla sera, nel momento di massima increzione insulinica – può appunto peggiorare la gestione della sensibilità insulinica.

Alla luce di ciò, dobbiamo capire il significato delle comunicazioni fatte dalla UICC (Unione Internazionale Contro il Cancro), dalla AICR (American Institute of Cancer Research) e dalla WCRF(World Cancer Research Fund) relativamente all’insulinoresistenza. Le tre istituzioni appena citate (vero centro statistico ed epidemiologico sulla relazione tra alimentazione e cancro) segnalano che mantenere una corretta gestione della sensibilità insulinica è importante per prevenire e anche percurare le forme tumorali. Il professor Veronesi segnala come sane abitudini che, invece, i massimi organi oncologici mondiali stanno scoprendo determinanti per favorire lo sviluppo tumorale anziché controllarlo.

Vladimiro Colombi

Feb 18, 2014scienzadmin
Sei quello che mangi…non è un modo di dire!Il Coriandolo, antibiotico naturale
You Might Also Like
 
SUPPORTO TIREODEO CON GEMMO THYRO
 
Carciocacio, dalla Basilicata arriva il formaggio che deriva dai carciofi
ACCEDI A SCIENZA NATURA

Password dimenticata Registrazione
  • Aminoacidi. Nutrienti di base per la nostra salute 30.00€ 25.00€
Eventi imminenti
  1. MESTRE GRUPPO DI STUDIO

    Dicembre 10/ 19:30 - 23:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Scienza & Natura
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Scienza Natura

Address: Via Cà di Cozzi n.12/a

Phone: 045-2529828

Email: info@scienzanatura.it

2016 © Scienza Natura - Newepa Srl Piva: 04029310234 - Alauda Srl Piva: 03919500235
Truemag theme by StrictThemes