L’inquinamento di oggi è un vero problema che nessuno può sottovalutare visto il ruolo che può avere nella genesi dei tumori polmonari, vescicali ma non solo. Allergie, catarri, asma sono in crescita nei nostri bambini, noi le crediamo malattie in realtà sono fisiologiche reazioni, tentativi di espulsione delle terribili tossine contenute nelle gocce di nebbia delle nostre città.
La ricetta è molto popolare in america, ma viene dall’Asia, e prevede 3 ingredienti: zenzero, limone e miele. Zenzero e limone sono rimedi classici ricchi di vitamine, sostanze digestive, e antibatteriche. Il miele è un grande alleato della nostra gola e contiene sostanze antibatteriche che leniscono tosse, catarro e apparato digerente. Io l’ho personalizzata aggiungendo qualche frutto di anice stellato (Illicium verum) che aiuta a contrastare i sintomi quali nausea, dolori gastrointestinali e i problemi digestivi, oltre ad essere un forte antiinfiammatorio ed antibatterico (aiuta ad uccidere i virus influenzali). Ha inoltre proprietà espettoranti e aiuta a calmare la tosse. Ma potete tranquillamente omettere questo ingrediente se prendete farmaci, sapete di essere sensibili a questa spezia
È ormai risaputo che un’alimentazione ricca di antiossidanti è fondamentale per combattere e fermare l’azione dei radicali liberi, quelle molecole che possono scatenare diverse malattie, tra cui il cancro. Vari studi hanno dimostrato che sono molti gli alimenti ricchi di antiossidanti in grado di migliorare la nostra salute e di prevenire diverse malattie.
L’olio di palma è al centro di polemiche ormai da tempo per via della sua dubbia salubrità e delle implicazioni ambientali che la sua coltivazione comporta. Ingrediente quasi onnipresente nei prodotti alimentari industriali in virtù della sua lavorabilità e del suo costo contenuto, è sempre più utilizzato anche dalle aziende del biologico.
Gli animali allevati sul nostro pianeta sono circa 10 volte gli umani e secondo le stime della FAO i consumi mondiali di carne raddoppieranno entro il 2050. Si tratta di un alimento ricco di proteine, ma che contiene anche sostanze che possono apportare danni al nostro organismo.
Si tratta di un prodotto al 100% naturale, senza coloranti, conservanti antiossidanti, emulsionanti, prodotti chimici di sintesi e altri additivi che lo rendono perfetto da impiegare come trattamento idratante per il viso adattandosi ad ogni tipo di pelle, da quella secca e delicata a quella acneica in quanto regolarizza la produzione di sebo grazie all’azione dell’alloro che tende ad aprire i pori. Ottimo anche ancora come shampoo in quanto rispetta la cute lasciando i capelli morbidi e lucenti.
Volete tenere a bada il colesterolo, prevenire problemi alle articolazioni e rimanere sempre giovani? Ecco una ricetta che fa al caso vostro. Basta prendere un cucchiaino di miele e aggiungervi 1/4 cucchiaino di cannella. Si tratta di un mix particolarmente indicato per gli anziani, perché li aiuta a camminare meglio, e a chi soffre di artrite e artrosi. Il miele combinato con la cannella aiuta inoltre a prevenire le infezioni, fortifica il sistema il sistema immunitario ed è un ottimo cibo antiage, un elisir della giovinezza.
Sarebbe in grado di distruggere il 98% delle cellule tumorali in pochissime ore, solo 16. Si chiama Artemisia Annua ed è stata rinominata "erba magica"proprio per questo suo presunto "potere". A sostenere l'efficacia delle cure a base di questa erba di origine cinese sono soprattutto alcuni medici dell'Università della California che, come riporta la rivista Spirit Science and Metaphysic, hanno condotto studi che "mostrano che l'artemisina ferma il fattore di trascrizione 'E2F1' e interviene nella distruzione delle cellule tumorali del polmone, il che significa che controlla la crescita e la riproduzione delle cellule del cancro".
Il miele è da sempre considerato un antibiotico naturale. Se associato alla cannella, poi, può avere numerosi effetti benefici, utili per combattere, ad esempio: artrite, raffreddore e mal di gola. Cosa possiamo ricavare allora, unendo il potere antibiotico del miele a quello antinfiammatorio della curcuma? La prima cosa che possiamo dire è che questo miscuglio genera un potente antibiotico naturale che non solo distrugge i batteri che causano le più comuni malattie, ma favorisce anche le difese naturali del nostro organismo. A differenza dei comuni antibiotici sintetici, questa sorta di farmaco naturale non ha alcun effetto negativo sulla microflora intestinale.
Medicina Integrativa nella pratica Clinica II° Parte